/ Meteo e ambiente

Meteo e ambiente | 08 giugno 2022, 12:57

Educazione ambientale, al via il bando della Regione: premia i progetti con 5mila euro

Verranno selezionati progetti di qualità nel campo della sostenibilità: destinatari istituti scolastici statali, paritari e privati, realtà del Terzo settore

Educazione ambientale, al via il bando della Regione: premia i progetti con 5mila euro

È aperto il bando '"Incentivi per sviluppare progetti di educazione ambientale e alla sostenibilità". Si tratta della seconda edizione dell'iniziativa che Regione Lombardia porta avanti insieme a Fondazione Lombardia per l'Ambiente per far crescere un modello di scuola sostenibile, incentivare il sistema di reti di educazione ambientale e supportare la crescita della cultura della sostenibilità. Ogni progetto premiato riceverà un contributo di 5.000 euro. 

Educazione ambientale

«Questo bando - ha spiegato l'assessore all'Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo  - è parte di una serie di azioni promosse dalla Regione Lombardia a sostegno all'educazione ambientale perché rappresenta un pilastro del vero cambiamento verso la sostenibilità che è prima di tutto culturale. Creare sinergie tra enti locali, scuole ed enti del Terzo settore favorisce la diffusione di iniziative di sensibilizzazione verso il target più importante, ossia quello dei giovani, ma anche verso la Pubblica amministrazione e le imprese».

Come funziona

Il bando seleziona progetti di qualità nel campo dell'educazione ambientale e della sostenibilità, valorizzando le iniziative già in atto sul territorio o incentivandone di nuove.

È rivolto a istituti scolastici statali, paritari e privati, realtà del Terzo settore (mondo associativo, fondazioni, consorzi, cooperative), enti della pubblica amministrazione; soggetti della business community.

Creare reti

I progetti devono creare reti di collaborazione tra soggetti attivi nel territorio in ambiti educativi sia formali (istituzioni scolastiche, statali, paritarie e private) che non formali (enti locali, Terzo settore, enti di ricerca) e informali (enti produttivi, cittadinanza attiva). E devono riguardare azioni quali opporsi alla perdita di biodiversità; promuovere l'efficienza energetica e il ricorso a fonti di energia rinnovabili; incentivare lo sviluppo dell'economia circolare; favorire misure di contrasto al cambiamento climatico; perseguire il disinquinamento di aria, acqua e suolo. 

Le domande

Le domande devono essere presentate online sul sito www.bandi.regione.lombardia.it entro il 21 giugno. I progetti dovranno essere realizzati tra il primo settembre 2022 e il 31 dicembre 2023. Saranno ammesse le domande che otterranno un punteggio di almeno 16/40 relativo ai criteri qualitativi. 

I premiati

 Le proposte selezionate che otterranno un punteggio qualitativo pari o superiore a 24/40 riceveranno il riconoscimento di iniziative di qualità a livello regionale, con il vantaggio di essere presentate nella sezione del portale regionale di educazione ambientale, oltre che insignite di una "soft label" di Regione Lombardia, della durata di due anni, con la consegna di una targa e di un logo digitale per le attività di promozione, il giorno 18 ottobre 2022, nell'ambito della 2° Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale presso l'Auditorium G. Testori a Milano. 

I fondi

La dotazione finanziaria è pari a 50.000 euro di cui un minimo di 35.000 euro sono riservati a istituti scolastici, enti del Terzo settore ed enti pubblici e un massimo di 15.000 euro sono riservati ai soggetti della business community.

C. S.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore