Venerdì 13 maggio alle ore 20.45 al Teatro Duse di Besozzo, l’amministrazione comunale presenterà la nuova edizione di un libro molto amato, uscito nel 1960 e oramai quasi introvabile, intitolato "Frammenti di storia besozzese" e scritto da Riccardo Lodovico Brunella.
«Il nuovo testo presenta qualche novità - spiega Angela Fiegna, la curatrice di questa edizione aggiornata - vi compare uno scritto del figlio Maurizio che illustra brevemente la genesi dell’opera e la speranza di suo padre di poter completare l’immagine della sua Besozzo attraverso le voci di personaggi di secondo piano. Sempre grazie alla famiglia, è stato possibile ricostruire in maniera più dettagliata le note biografiche relative all’autore e inserire nel testo nuove immagini. Sono stati aggiunti inoltre altri due “frammenti”, ritrovati come dattiloscritti negli archivi comunali».
«Ma l’inedito che si ritiene più prezioso è quello legato alla Besozzo antica o “Besozzo del tempo che fu”, come la chiama Brunella, “un borgo ricco di vita e colore”; testo ricavato da una serie di fogli sparsi e faticosamente ricomposti. Siamo certi che questo libro piacerà ai besozzesi» conclude Fiegna.
«Brunella ci ha donato dei frammenti di una storia più grande che arriva a noi, a Besozzo e ai suoi abitanti come li conosciamo nell’oggi - sottolinea l'assessore alla Cultura Silvia Sartorio - l’autore nei suoi scritti testimonia grande affetto per il suo e nostro paese, affetto che i besozzesi hanno ricambiato verso l’autore e l’opera. Grazie alla gentilissima disponibilità della famiglia Brunella e alla grande dedizione di Angela Fiegna Sorel, siamo felici di restituire a Besozzo questo importante scritto rivisto e ampliato».
Durante la serata saranno letti alcuni brani che raccontano la Besozzo del tempo che fu, con aneddoti e personaggi vivaci e colorati, con lettori della Compagnia di Bogno: Antonella Binda, Enrica Bara e Giorgio Ferrari, Francangelo Gianella della Compagnia Duse e Martina Tagliabue della Consulta Biblioteca.
Sarà possibile acquistare il libro, al costo di 10 euro durante la serata e successivamente presso la biblioteca comunale.
Ingresso gratuito, è consigliata prenotazione: bibliotecabesozzo@gmail.com o tel. 0332970195-2-229.