“Eureka! Funziona!” ritorna a tutta energia nelle scuole elementari della provincia di Varese. Sono 800 gli studenti delle classi quarte e quinte di 17 scuole elementari del territorio che hanno preso parte al progetto di orientamento ed educazione al saper fare e all’imprenditorialità, promosso a livello nazionale da Federmeccanica e MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca), e, nel Varesotto, dai Gruppi merceologici “Meccaniche”, “Siderurgiche, Metallurgiche e Fonderie” dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese. Un’iniziativa realizzata in partnership con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova, e undici centri di ricerca nel territorio nazionale e internazionale (compresi MIT e Harvard negli USA).
Il progetto consiste in una competizione tra scolaresche che si è concretizzata in una gara di costruzioni tecnologiche, nella quale i bambini hanno avuto il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo mobile a partire da un kit fornito da Univa contenente vari materiali, tra cui motori elettrici, dischetti, asticelle di legno e chiodi. Da qui in poi, spazio alla fantasia e all’ingegno dei bambini e delle bambine che hanno dovuto dare concretezza al tema al centro della competizione di quest’anno: la meccanica-elettronica. A completare l’opera la realizzazione di un diario di bordo con la descrizione di tutte le fasi produttive del gioco e l’ideazione di uno slogan promozionale.
Un'occasione per mettere in campo manualità e creatività, sperimentando l'esperienza del lavoro di gruppo, come avviene nel mondo del lavoro e dell'industria.
Tre i progetti vincitori che verranno premiati durante un evento online che si terrà: martedì 3 maggio, a partire dalle ore 11.00.
Interverranno:
Roberto Grassi, Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese;
Carlo Del Grande, neo-Presidente del Gruppo merceologico “Meccaniche”;
Giovanni Berutti, Presidente uscente del Gruppo merceologico “Meccaniche”;
Gianluigi Casati, Presidente del Gruppo merceologico “Siderurgiche, Metallurgiche e Fonderie”;
Stefano Franchi, Direttore di Federmeccanica;
Giuseppe Carcano, Provveditore Ufficio Scolastico Territoriale.
Parteciperanno anche i componenti della giuria:
Francesca Benedetti, Referente PCTO - Sicurezza scuole presso l’Ufficio Scolastico Territoriale;
Luca Molinari, Presidente Osservatorio Campo dei Fiori.
L'evento sarà arricchito dallo spettacolo di Sabbie Luminose, la Compagnia bergamasca che si occupa della realizzazione di progetti culturali e spettacoli teatrali con la tecnica della Sand Art, l’arte del disegno su sabbia.