/ Sport

Sport | 10 aprile 2022, 10:41

Dominio varesino a Sanremo: Crugnola, De Tommaso e Miele nelle prime sei posizioni

I tre piloti del nostro territorio si sono classificati rispettivamente 2°, 3° e 6° nel Rallye, valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally. Per tutti, nonostante difficoltà e incidenti, la soddisfazione per un ottimo risultato

Dominio varesino a Sanremo: Crugnola, De Tommaso e Miele nelle prime sei posizioni

92 auto. 11 prove. 122,81 km. Sono stati i numeri della 69° edizione del Rallye Sanremo, seconda prova del CIAR - Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.

La competizione, che ha animato la città ligure dal 6 al 9 aprile, e in cui il clima ha giocato un ruolo fondamentale, ha visto trionfare Fabio Andolfi e Manuel Fenoli, a bordo della Skoda Fabia R5.

Al secondo posto, Andrea Crugnola, al termine di un weekend combattuto fino all’ultimo istante.

In gara con il fidato navigatore, Pietro Elia Ometto, a bordo della Citroen C3 R5 del team Movisport Ssdrl, il pilota varesino ha da subito dominato la gara, piazzandosi in testa al gruppo in 6 prove su 11.

Nella penultima (secondo tratto Langan), tuttavia, «abbiamo pensato forse troppo al campionato. Non avevo mai fatto bene a Sanremo, quest’anno siamo arrivati a 9 decimi dal primo, è bastato per perdere ma abbiamo comunque ottenuto un bel risultato».

Crugola e Ometto, infatti, hanno concluso la gara in 1:19'02.9– con il tempo migliore di 1’34. nel tratto Vigne di Bajardo, la prima prova del weekend.

Medaglia di bronzo per un altro campione di casa, l’isprese Damiano De Tommaso, leader al Rally Internazionale dei Laghi 2021. Se l’anno scorso il Sanremo gli aveva causato non poche difficoltà, in questa edizione è riuscito a riscattarsi: nonostante l’incidente in Prova 8 (Semoigo), in cui è finito contro un muretto, si è posizionato primo in Prova Speciale 7 (Langan) e ha chiuso le 11 prove in 1:19’47.5 - anche per lui, il tempo migliore di 1’35.0 sul tratto Vigne di Bajardo.

Insieme a Giorgia Ascalone, sulla Skoda Fabia R5 del team Meteco Corse s.r.l., «nella sfortuna oggi siamo fortunati a essere qui dopo il mio errore, voglio guardare il lato positivo, abbiamo fatto un altro podio e sono contento che in questa gara, rispetto al Ciocco, abbiamo guadagnato ancora qualcosina. Ci tengo a ringraziare tutta la squadra perché mi motiva tantissimo, mi mette sempre a mio agio, spero che un giorno possa arrivare anche il nostro momento».

Rapida ascesa, infine, per Simone Miele, alla guida della Skoda Fabia Evo R5, del team Movisport Ssdrl. Al suo esordio sanremese, affiancato da Eleonora Mori, è partito dalla 12° posizione in Prova Speciale 1 fino a raggiungere la 6° nell’ultima – con un tempo totale di 1:23’09.5 e il suo best di 1’40.2 nel tratto Vigne di Bajardo.

«Per essere stato un esordio, e la seconda gara con la Skoda , abbiamo raggiunto un buon risultato. Varese, poi, si è comportata bene, non so quante volte sia capitato, nel Campionato Italiano, che una stessa provincia occupi diverse posizioni tra le prime 6!».

 

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore