Prima notizia storica: resiste il record di tutti i tempi detenuto dal Varese guidato da Niels Liedholm, ovvero quello degli 8 pareggi consecutivi nella serie A 1970/71 conclusa all'ottavo posto (clicca QUI). Battendo il Toro ieri sera a Marassi, infatti, il Genoa si è fermato a quota sette pareggi di fila. Buon per la storia biancorossa, che conta e mantiene vivi blasone e appartenenza, e anche per il Grifone. Un po' meno per i granata.
Seconda notizia d'attualità in vista del Pont Donnaz (domani, 14.30): nella prima delle due gare casalinghe consecutive al Franco Ossola, fondamentali per la corsa playoff (clicca QUI per regolamento e date) e, per chi ci crede, per avvicinarsi alla Sanremese seconda che, tra l'altro, è molto determinata a salire in ogni modo in C come abbiamo saputo in settimana dalla Liguria, mancherà purtroppo l'infortunato Parpinel (una distorsione lo terrà fuori almeno per un mese, si spera di rivederlo per gli eventuali playoff).
Out anche e ancora Disabato, acciaccato per un problema al ginocchio, e D'Orazio che dovrà scontare la seconda giornata di squalifica. Rientra, però, Mapelli che dovrebbe schierarsi centrale con Monticone nella difesa nuovamente a 4 dopo mesi. Minaj sarà obbligatoriamente titolare, probabilmente accanto a Piraccini e, dall'altra parte della linea a 3, a Mamah con Di Renzo centravanti.
Parola ora a mister Ezio Rossi dalla rifinitura di questa mattina alle Bustecche. «Dobbiamo dimostrare di essere squadra. Ho molta fiducia nei miei ragazzi che sudano la maglia ad ogni allenamento e che difendo e difenderò sempre. Ligorna? Partita giocata in modo mediocre, avremmo dovuto fare dall’inizio ciò che abbiamo fatto nel secondo tempo».
L'infortunio a Parpinel è secondo il mister del Varese la «peggior tegola che potesse capitare quest’anno per motivi di ruolo ed età, visto che è un under. Non so se ci sarà da qui a fine campionato. Sta all’allenatore, però, trovare soluzioni. L’unica certezza è che, fuori il difensore, Minaj dovrà giocare titolare: per lui è un’opportunità. Mi auguro che faccia 10 assist e che possano servire a Di Renzo per fare 5 gol...».
A proposito del Pont Donnaz, Rossi ha parole di rispetto e apprezzamento assoluti: «Non dobbiamo farci ingannare dal loro girone di ritorno, la squadra è stata costruita per arrivare in alto ed è in debito di risultati, visto che da settimane crea occasioni e prende traverse... Ho visto una squadra che fa la partita con giocatori come Mazzotti, Frugoli, Tassi e Gaeta di categorie superiore. Per i nomi che ha, non dovrebbe essere lì, un po’ come il Varese l’anno scorso».
Poi, ecco ciò che vuole il tecnico: «Al Varese chiedo di essere squadra. Sapendo che, se lo sei, puoi anche vincere 1-0 giocando male o facendo giocare gli altri: conta capire momenti e situazioni, ed avere l'atteggiamento giusto. Anche senza 3 giocatori importanti, si deve vedere il gruppo: non gli 11 che vanno in campo, ma i 24 della rosa».
Oggi, infine, alle 15.30 la Juniores gioca a Masnago contro il Gozzano: biglietto a 8 euro e botteghini aperti dalle 14.30.
La classifica
Novara 62, Sanremese 56, Varese 47*, Derthona* 44, Borgosesia**, Chieri 41, Casale** 40, Bra 39, Vado 38, Ligorna*, Gozzano 36, Sestri Levante*, Caronnese 34, Pont Donnaz* 33, RG Ticino, Asti* 31, Fossano* 30, Imperia 28, Lavagnese* 21, Saluzzo 14
**due in meno *una in meno; tutte le altre 28 giocate
Nb: dalla seconda alla quinta ai playoff, ultime due in Eccellenza, dalla sestultima alla terzultima ai playout
SABATO 19 MARZO
Ore 14.30: Asti-Fossano
Ore 15: Borgosesia-Lavagnese
DOMENICA 20 MARZO
Ore 14.30: Varese-Pont Donnaz (arbitro Matteo Campagni di Firenze; assistenti Valeria Spizuoco di Cagliari e Martino Fadda di Carbonia), Casale-Sestri Levante
MARTEDì 22
Ore 15: Borgosesia-Ligorna
SABATO 26 - Giornata numero 29
Ore 14.30: Gozzano-Vado, Lavagnese-Caronnese.
DOMENICA 27
Ore 15: Asti-Bra, Borgosesia-Sestri, Chieri-Rg Ticino, Varese-Derthona, Fossano-Casale, Imperia-Ligorna, Novara-Sanremese, Saluzzo-Pont Donnaz.