/ Economia

Economia | 17 marzo 2022, 17:00

«Posso fare l’orto nel giardino del condominio oppure sul mio balcone?»

L’esperto risponde - In primavera i litigi ecologici sono frequenti negli edifici con aree verdi comuni. Con Camera Condominiale Varese scopriamo le possibilità di “green therapy”

“…Respiriamo l'aria e viviamo aspettando primavera
Siamo come fiori prima di vedere il sole a primavera…”
, cantava Marina Rei qualche anno fa, un inno alla Primavera quale stagione del risveglio della natura, delle giornate più lunghe e del clima più mite. 

E se ci trovassimo in un condominio “contagiato” dal “virus da pollice verde”?

Eh già… Perché in primavera i litigi “ecologici” sono frequenti negli edifici che hanno aree comuni green e non solo! Divenendo fonte di stress per gli amministratori. La new urban ecology è l’orto sul balcone o negli spazi comuni condominiali, consentendo all’agricoltura a “Km0” di sfruttare gli spazi domestici per la produzione di prodotti, che dal terrazzo passano direttamente alla propria tavola. Le città italiane, negli ultimi anni, si sono adeguate a questa nuova idea di consumo, risparmio o passione che sia, riconoscendo alla natura che ci circonda un ruolo di centralità nella nostra esistenza.

Sul tema, un lettore ci chiede: Un singolo condomino può curare e mantenere un orto nel giardino condominiale o sul proprio balcone? Il regolamento condominiale consente tale tipo di attività?

In primis occorre dire che ciascun comproprietario così come può allestire un orto come meglio crede, altrettanto non può impedire agli altri di fare lo stesso, tant’è che in tema il codice civile non rileva alcuna restrizione o diniego, unica conditio è di non alterare la destinazione d’uso dello spazio comune dato che il giardino, seppur coltivato come orto, rimanga tale. 

L’art. 1102 del codice civile è la norma di riferimento ma la decisione dovrà investire l’approvazione a maggioranza dell’assemblea condominiale sempre che la fattispecie non sia vietata dal regolamento condominiale. In tale ipotesi il condomino potrà coltivare un orto nel proprio giardino o sul balcone dell’immobile, apposto nell’edificio condominiale, senza previo permesso concesso da parte dell’assemblea condominiale. 

Ovviamente, lo stesso varrà per gli altri condomini in virtù del principio del godimento paritetico da parte dei singoli condomini del proprio bene nel rispetto del medesimo diritto vantato da parte degli altri proprietari di immobili facente parte del medesimo edificio. Pertanto, salvo che il regolamento condominiale non lo vieti, la coltivazione dell’orto in un giardino privato o l’allestimento dello stesso sul balcone della propria abitazione è legittima e non occorre alcun permesso da parte dellassemblea condominiale. 

Gentile lettore, dunque, si coltivi pure l’orto e vedrà che si rivelerà una green therapy che coinvolgerà tutta la compagine condominiale, stimolando la condivisione e la riscoperta dei doni che la natura circostante ogni giorno ci offre, in un epoca in cui si va di fretta coltivare la terra ci educa ad avere pazienza, ad essere costanti e a saper attendere.

IL PROGETTO “L’ESPERTO RISPONDE” A CURA DI CAMERA CONDOMINIALE VARESE

“La cultura è alla base della società, rendendoci indipendenti, liberi e spingendoci al ragionamento ad avere buon senso”. E in questo contesto di Welfare State, inteso come sistema sociale diretto a garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini, che si inserisce il percorso intrapreso dalla Camera Condominiale di Varese, in persona del direttore generale Andrea Leta.

Una visione futuristica “de la compropriété”, come direbbero i cugini d’Oltralpe, quella della Camera Condominiale locale. Visione favorevolmente accolta anche dall’Unione Nazionale Camere Condominiali, presieduta dall’avvocato Michele Zuppardi, il cui fine è promuovere la ricerca, lo studio e la formazione di base e permanente nel campo del diritto, della tecnica, dell’amministrazione e più in generale della gestione del condominio e diffonderne risultati e di altre attività indicate nello Statuto.

La sede di Camera Condominiale Varese è situata in viale Ticino 24 a Gavirate. Per tutte le informazioni sono a disposizione la mail info@cameracondominialevarese.it, il numero di telefono 0332629323, il sito internet www.cameracondominialevarese.it e la pagina Facebook @CameraVarese.

A cura dell’Avv. Sabina Vuolo - Avvocato Cassazionista, Articolista Giuridico

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore