Territorio - 09 febbraio 2022, 10:59

La “Tana della Lucertola” per supportare il benessere dei bambini più fragili

Il progetto realizzato nei comuni di Tradate, Venegono Inferiore e Venegono Superiore da “La Casa Davanti al Sole” Cooperativa Sociale, sostenuto da Intesa Sanpaolo e Fondazione Cesvi, vuole supportare il benessere, l’apprendimento e la salute dei bambini più fragili e dell’intera comunità

È attiva su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo, la raccolta fondi a sostegno di “La Tana della Lucertola”, progetto realizzato da “La Casa Davanti al Sole” Cooperativa Sociale, sostenuto da Intesa Sanpaolo e Fondazione Cesvi: l’obiettivo è raccogliere 100mila euro entro fine giugno per supportare il benessere e la salute dei bambini più fragili, favorire inclusione sociale e costruire relazioni durature tra i pari, attraverso la realizzazione di spazi inclusivi ed accoglienti in stretto contatto con la natura e attrezzati per giocare liberamente.

Sede del progetto è il territorio del Tradatese. Qui, dal 1984, “La Casa Davanti al Sole” opera a favore e tutela dei minori e nell’ambito della promozione dei diritti dell’infanzia e del sostegno individuale, familiare e comunitario.

La Tana della Lucertola” si propone di restituire agli oltre 3.300 bambini e ragazzi  tra i 4 e i 14 anni del Tradatese e loro familiari, la gioia ed il benessere di trascorrere il tempo all’aria aperta, a contatto con la natura, in luoghi accoglienti e attrezzati per giocare liberamente, instaurare amicizie e costruire relazioni durature tra pari, il tutto con una particolare attenzione ai bambini con disabilità, ai bambini ricoverati presso i reparti di pediatria degli Ospedali limitrofi e alle famiglie in condizione di povertà economica.

Il progetto avrà sede nel parco del “Roccolo”, all’interno del Parco Pineta di Venegono Inferiore, un contesto di circa 10 ettari tra prati e bosco, dove sono ospitate anche una piccola fattoria con una stalla ed un fienile. Qui verrà realizzato uno spazio gioco inclusivo nella natura, per ospitare laboratori e attività educative, sensibilizzare i bambini e i ragazzi al rispetto dell’ambiente e promuovere i valori di comunità equa e solidale sulla base dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030. Qui saranno ospitati campi estivi di educazione ambientale e cicli di laboratori tematici, tra cui un percorso di fotografia naturale, il percorso CineOrti di avvicinamento al cinema per bambini e visione film all’aperto, attività di riciclaggio e riuso, eventi e attività stagionali ricreative, per le famiglie e l’intera comunità cittadina, come passeggiate a piedi e in bici nei sentieri del bosco, attività pomeridiane pet-friendly, di ippoterapia e yoga inclusivo aperto ai bambini con disabilità. 

Con i fondi raccolti verranno allestiti nel parco una piccola biblioteca specifica rivolta all'infanzia con l'ambizione di divenire centro di riferimento sulle tematiche naturalistiche e ambientali per le scuole del territorio, un’area gioco inclusiva attrezzata per accogliere i bambini con particolari fragilità e disabilità fisica, sensoriale e cognitiva, che consenta loro l’uso dei giochi in autonomia e favorisca momenti di socializzazione, uno spazio di smart-working e co-working per i genitori dove poter lavorare rimanendo nello stesso contesto dei propri figli, nell’ottica di favorire la conciliazione vita-lavoro, un orto comune a disposizione delle famiglie coinvolte per la coltivazione di ortaggi e frutta per il fabbisogno familiare, dove sperimentare insieme ai figli e rinsaldare i legami comunitari. 

Il progetto è realizzato in collaborazione con una rete di realtà del terzo settore del territorio che hanno condiviso le finalità e gli obiettivi del progetto. I principali partner territoriali sono l’Associazione Edera Onlus odv, l’Associazione L'Albero Casa odv, l’Associazione La Casa Del Giocattolo Solidale odv, l’Associazione culturale Progetto Zattera, la Società Cooperativa Sociale CRE L’Arca del Seprio, il Gruppo Scout Tradate 1 (Agesci) e Legambiente Varese.

«A volte essere diversi non è una scelta ma solo frutto di pregiudizi dimenticando che un puzzle è l’insieme di tessere sempre diverse. Con questo progetto desideriamo, nella bellezza della natura, regalarci uno spazio di solidarietà e vicinanza», ha dichiarato Maria Pia Cremona, presidente de “La Casa Davanti al Sole”.

«Al centro dell’impegno del nostro Gruppo c’è la volontà di costituire un motore per lo sviluppo sostenibile e inclusivo del nostro Paese, attraverso un modello che garantisca opportunità di crescita e di benessere con particolare attenzione ai più giovani e alle situazioni di fragilità - commenta Tito Nocentini, direttore regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo -. Proprio per questo abbiamo deciso di sostenere con il nostro programma Formula il progetto della Cooperativa Sociale La Casa Davanti al Sole che contribuirà a garantire a numerosi bambini e ragazzi del Tradatese le condizioni per accrescere il proprio benessere psicofisico e la propria autostima».

Per sostenere con una donazione il progetto “La Tana della Lucertola”, è attiva sul sito web di For Funding la pagina dedicata, con l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte:

https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/tana-lucertola-tradate

C.S.