«La via Adamoli è una delle più importanti nella Varese di inizio Ottocento perché collega la castellanza di Biumo Inferiore, la Madonnina in Prato, con i prati che poi diventeranno la via Dandolo»: stavolta il professor Robertino Ghiringhelli racconta per la Famiglia Bosina e per VareseNoi la storia del capoluogo attraverso la via dedicata a Domenico Adamoli e non, come dicono molti, al figlio, nonché parlamentare, Giulio.
«Domenico fu il grande papà del Risorgimento varesino, garibaldino emerito - prosegue il professor Ghiringhelli con quella partecipazione, quella passione e quella semplicità capaci di avvincere chi lo ascolta - sposò una donna che è considerata la madrina del Risorgimento lombardo, Lucia Prinetti. Ospitò in casa sua più volte Giuseppe Garibaldi, che lo stimava. Aveva fatto i soldi nel commercio della seta greggia».
«Gli fu dedicata la via che portava alla chiesetta della Madonnina in Prato - conclude Ghiringhelli - e cioè la chiesa amata dai risorgimentali varesini, che poi fu un punto cruciale durante la Battaglia di Varese del 26 maggio 1859».
La Famiglia Bosina racconta | 14 novembre 2021, 09:56
VIDEO. Le vie di Varese raccontano Domenico Adamoli, papà del Risorgimento varesino. «Ospitava Garibaldi che lo stimava tantissimo»
Nel nuovo appuntamento con la Famiglia Bosina, il professor Robertino Ghiringhelli ci porta alle origini di via Domenico Adamoli: «Conduce alla chiesetta della Madonnina in Prato, punto cruciale durante la Battaglia di Varese»

La via intitolata a Domenico Adamoli conduce alla chiesetta della Madonnina in Prato, amata dai risorgimentali varesini, e poi in via Dandolo
La Famiglia Bosina racconta
Un viaggio nella tradizioni, nella storia e nel dialetto varesino in compagnia di una "Famiglia" speciale, quella Bosina che da anni è custode della varesinità più autentica. Dal Carnevale Bosino al Calandari, dai concorsi di poesia dialettale ai riconoscimenti ai cittadini benemeriti, la Famiglia Bosina tiene vivo il legame di Varese con le sue radici. In questo spazio troverete ogni settimana un angolo dedicato alla tradizione con aneddoti, storie e testimonianze che profumano di appartenenza.
Leggi anche
domenica 03 luglio
domenica 26 giugno
(h. 16:21)
domenica 12 giugno
domenica 29 maggio
martedì 24 maggio
domenica 24 aprile
domenica 17 aprile
(h. 11:00)
domenica 03 aprile
domenica 27 marzo
(h. 16:00)
domenica 20 marzo
(h. 12:01)