Economia - 23 ottobre 2021, 07:00

Come testare il proprio livello di inglese

Conoscere l'inglese apre infatti le porte a possibilità di apprendimento e conoscenza più ampie, grazie all'infinita quantità di contenuti presenti, online e offline, solo in lingua inglese.

Non sono solamente gli studenti scolastici a essere interessati ad una buona formazione linguistica: sono infatti sempre più numerosi anche gli adulti che approcciano questa affascinante lingua straniera, diventata sempre più fondamentale nel contesto odierno.

Conoscere l'inglese apre infatti le porte a possibilità di apprendimento e conoscenza più ampie, grazie all'infinita quantità di contenuti presenti, online e offline, solo in lingua inglese. Non solo: la conoscenza dell'inglese facilita inoltre gli spostamenti tra i paesi ed agevola la comunicazione tra persone che vivono in località differenti.

In molti paesi europei la conoscenza della lingua inglese è data piuttosto per scontata, mentre l’Italia evidenzia sempre un deficit sotto questo punto di vista. Non sono infatti così numerose le persone che hanno una buona capacità di comprendere e parlare in inglese, anche se tra i giovani c’è un leggero cambio di tendenza.

Questo perché sono proprio loro a essere sempre più consapevoli dell'importanza della lingua inglese e spesso scelgono di seguire corsi di formazione aggiuntivi rispetto al classico insegnamento scolastico, ritenuto spesso non sufficiente per raggiungere un buon livello di preparazione.

Per imparare l'inglese esistono moltissime scuole specializzate. Alcuni brand ormai noti come Wall Street English offrono corsi di Inglese a Milano e in altre città d'Italia, offrendo percorsi che guidano gli studenti verso ottimi risultati di apprendimento.

Dopo aver intrapreso un percorso di studio però, come si fa a valutare il proprio livello di conoscenza della lingua?

Test online per inquadrare il proprio livello

Internet è una risorsa infinita di informazioni e può tornare molto utile anche per la verifica del proprio livello di inglese. Esistono infatti moltissimi portali che permettono di capire le proprie competenze per quanto riguarda questa lingua straniera.

Come si svolgono i test? Generalmente vengono proposte diverse domande che puntano ad accertare le competenze da un punto di vista grammaticale. Ovviamente i quesiti hanno diversi gradi di difficoltà e riuscire a rispondere in modo corretto a domande complesse porta ad aumentare il proprio punteggio.

Al termine del test, vengono inviate le risposte e, nel giro di pochi secondi, si ottiene il proprio inquadramento linguistico, stabilito secondo i livelli CEFR (Common European Framework of Reference for Language) ossia il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Spesso a seconda del risultato, i diversi siti consigliano il percorso migliore per progredire verso livelli di preparazione superiori. Questi test per quanto semplici sono piuttosto utili e offrono una buona consapevolezza generale del proprio livello di inglese.

Test presso una scuola di inglese

I test che si trovano online sono sicuramente comodi e veloci da compilare, ma non sono ovviamente il massimo dell'accuratezza dal punto di vista dell'esito. Il problema principale è che i test valutano solamente la preparazione a livello grammaticale o lessicale, senza accertare il grado di fluenza nella comunicazione verbale.

Una scuola di inglese invece ha modo di testare gli studenti sotto diversi aspetti. Può effettuare infatti test scritti, ma anche test orali: anche una semplice chiacchierata con un insegnante madrelingua può servire a capire le proprie abilità di produzione orale.

Verifiche di questo tipo sono ovviamente più accurate e danno un esito migliore, ma soprattutto certificabile. Molto spesso infatti, proprio in ambito lavorativo e universitario, vengono richieste certificazioni che attestano il proprio livello di inglese e questi test possono essere utili al conseguimento di questo obiettivo.

I test di inglese sono uno strumento molto utile per verificare costantemente il proprio livello di competenza. Ripeterli nel corso del tempo permette di inquadrare con più precisione la propria situazione e comprendere quali sono gli aspetti sui quali è meglio lavorare per progredire.