/ Politica

Politica | 03 ottobre 2021, 08:38

ELEZIONI. Tutto quello che c'è da sapere: le istruzioni per votare, gli orari dei seggi e le regole anti Covid da osservare

Urne aperte oggi, dalle 7 alle 23, e domani dalle 7 alle 15: per votare non serve il green pass, ma occorrono mascherina e tessera elettorale. La possibilità di voto disgiunto e di doppia preferenza di genere nei Comuni sopra i 15 mila abitanti. Quorum al 40% per i Comuni dove si presenta un solo candidato sindaco

ELEZIONI. Tutto quello che c'è da sapere: le istruzioni per votare, gli orari dei seggi e le regole anti Covid da osservare

Si vota a Varese (clicca QUI per i nomi di tutti i candidati) e negli altri Comuni della provincia (clicca QUI per i comuni del centronord della provincia) chiamati ad eleggere il sindaco e il consiglio comunale alle elezioni amministrative in programma oggi e domani.

QUANDO SI VOTA

I seggi saranno aperti oggi dalle 7 alle 23 e domani dalle 7 alle 15; in caso di ballottaggio, possibile solo nei Comuni che contano più di 15 mila abitanti, le urne riapriranno, con gli stessi orari, domenica 17 e lunedì 18 ottobre. Il ballottaggio ci sarà se nessuno dei candidati in lizza avrà ottenuto al primo turno almeno il 50%+1 dei voti. Nei Comuni inferiori ai 15 mila abitanti per vincere basta la maggioranza relativa al primo turno. 

COME SI VOTA

Gli elettori potranno recarsi al proprio seggio elettorale nel Comune di residenza per esprimere il proprio voto, presentandosi con un documento d'identità valido e la tessera elettorale. 

Solo nei Comuni sopra i 15 mila abitanti come Varese, Gallarate e Busto è possibile il cosiddetto voto disgiunto, cioè la possibilità per l'elettore di esprimere la propria preferenza per un candidato sindaco e allo stesso tempo per una lista di uno schieramento che sostiene un altro candidato sindaco. Il voto disgiunto è vietato invece nei Comuni sotto i 15 mila abitanti

Per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale (scheda colore AZZURRO) l’elettore può esprimere la preferenza:

per un candidato alla carica di sindaco e per una delle liste ad esso collegata - tracciando un segno sul contrassegno di una lista oppure indicando due segni: uno sul nominativo del candidato sindaco prescelto, l'altro sul contrassegno di una lista a esso collegata (voto rafforzativo);

per un candidato alla carica di sindaco e per una lista a esso NON collegata nei Comuni sopra i 15 mila abitanti - barrando due segni: uno sul nominativo del candidato sindaco preferito, l'altro sul contrassegno di una lista a esso NON collegata (voto disgiunto);

solo per un candidato alla carica di sindaco - tracciando un segno sul nominativo del candidato prescelto, senza segnare alcun contrassegno di lista. In tal caso è esclusa ogni attribuzione di voto alla lista o alle liste collegate al candidato sindaco votato;

per uno o due candidati alla carica di consigliere comunale (purché di sesso diverso ma della stessa lista) -  indicando sulla riga tracciata alla destra di ogni contrassegno il cognome o il nome e cognome del candidato appartenente alla lista preferita. 
Se non si appone alcun segno di voto sul relativo contrassegno, è validamente votata sia la lista cui appartengono i candidati prescelti, sia il candidato alla carica di sindaco collegato alla stessa. 
Se l’elettore si avvale della facoltà di esprimere un voto disgiunto, andrà apposto il contrassegno sulla lista e sul candidato sindaco collegato ad un'altra lista.
Nei comuni sotto i 5 mila abitanti è consentito esprimere una sola preferenza.

In pratica, chi vuole esercitare il voto disgiunto, votando il candidato sindaco di una coalizione e il candidato consigliere di un'altra, dovrà seguire questa regola: si contrassegna il nome del candidato sindaco prescelto e il simbolo della lista scelta a esso non collegata scrivendo a fianco di questa il nome del candidato consigliere prescelto (o dei due candidati consiglieri, nel caso si voglia votare un uomo e una donna).

Nei Comuni dove in lista c'è un solo candidato sindaco, perché l'elezione sia valida occorre che si rechi alle urne almeno il 40%+1 degli aventi diritto e che l'unica lista si aggiudichi almeno il 50%+1 dei voti validi. Nel caso non venissero superati questi due quorum, il Comune verrebbe commissariato. 

REGOLE ANTI COVID 

Per votare non ci sarà bisogno di presentare il green pass, ma bisognerà mantenere la distanza di un metro tra una persona e l'altra e avere la mascherina, che sarà tolta solo al momento del riconoscimento.

Il protocollo anti Covid prevede anche che i locali destinati a seggio elettorale siano sanificati, che sia garantito il ricambio dell'aria nelle aule e che vengano allestiti percorsi differenziati di entrata e uscita per evitare assembramenti.  

Redazione


SPECIALE POLITICA
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo POLITICA VARESENOI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP POLITICA VARESENOI sempre al numero 0039 340 4631748.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore