Si contano ancora i danni sui territori della provincia di Varese che hanno subito il violento nubifragio di domenica.
La giunta di Jerago con Orago, uno dei paesi più colpiti, ha approvato la richiesta dello stato di emergenza e di calamità naturale, che nella giornata di oggi è stata inviata agli enti preposti.
Sul sito web del Comune, i cittadini e le imprese possono scaricare il modulo per segnalare i danni subiti ed avviare le pratiche per l'eventuale ottenimento del risarcimento.
A Cavaria con Premezzo continuano i lavori di sistemazione di via Ronchetti, il tratto di Sp 341 danneggiata pesantemente dal maltempo di domenica; la quantità enorme di acqua ha di fatto fatto esplodere la fognatura, rovinando il manto stradale e costringendo alla chiusura al traffico della provinciale.
«Salvo imprevisti tra massimo 48 ore il tratto di Via Ronchetti SP341 attualmente chiuso al traffico verrà riaperto» ha annunciato l'amministrazione comunale. Fino alla riapertura del tratto, è attiva la viabilità modificata.
Per quanto riguarda le richieste di rimborso dei danni a seguito dell'alluvione del 19 settembre, il sindaco di Cavaria con Premezzo Franco Zeni ha disposto «per abbreviare l'iter burocratico ed essere maggiormente alla portata di tutti, di chiamare direttamente l'ufficio tecnico comunale allo 0331/217480 interno 24, per dichiarare l'entità ed inoltrare eventuale richiesta di rimborso».