/ Economia

Economia | 02 settembre 2021, 11:36

L'architetto Giorgio Caporaso protagonista alla Milano Design Week

Il designer varesino per Lessmore mostrerà ai visitatori alcuni suoi arredi ecosostenibili in cartone e legno, che compongono la Ecodesign Collection: «Un approccio progettuale attento alle esigenze di una vita sempre più mobile e mutevole»

Un arredo di Giorgio Caporaso alla Milano Design Week

Un arredo di Giorgio Caporaso alla Milano Design Week

L'architetto varesino Giorgio Caporaso protagonista alla Milano Design Week; il professionista varesino sarà presente dal 4 al 10 settembre nell’ambito di “La materia diventa Design”, il concept creato da Design Italy la piattaforma di e-commerce dedicata alla diffusione nel mondo di opere di design contemporaneo Made in Italy.

Il fil rouge dell’esposizione, che si terrà nella showroom milanese di Via Vincenzo Monti sarà la materia, scelta seguendo i principi della sostenibilità, sia per l’origine sia per i processi produttivi a cui viene sottoposta. 

Giorgio Caporaso per Lessmore mostrerà ai visitatori i concetti e le modalità di progettazione e costruzione di alcuni suoi arredi ecosostenibili in cartone e legno, che compongono la Ecodesign Collection. La domanda su come il mondo della progettazione possa contribuire a salvare il pianeta rappresenta un tema molto discusso al giorno d’oggi, per questo l’idea di Design Italy di sostenere il Made in Italy è l’occasione per indirizzare i consumatori a scegliere stili di vita più sostenibili e fare acquisti più responsabili.

L’evento si inserisce in un’idea di design ricostituente, in grado di porsi domande su come anche questo settore, così centrale nelle vite di tutti, possa contribuire a salvaguardare la natura. Insieme a Caporaso interpreteranno il proprio concetto di trasformazione della materia d’origine con modalità e risultati sorprendenti anche Cyrcus Design, i giovanissimi artisti di DygoDesigne OTQ.  

In corso Sempione al 9, a pochi metri dall’Arco della Pace, il 5 settembre sarà inaugurato memoREbilia, un nuovo spazio polifunzionale creato per volontà di Alessandro de Magistris con il prezioso supporto di Tortona 4Arte e Art Nomade Milan nel quale si susseguiranno, di mese in mese, esposizioni di design, arte, fotografia, grafica, presentazioni ed eventi culturali.

La nuova location apre le porte dedicando tutto il mese di settembre al Design con l’esposizione Sostegni. Abbiamo bisogno di nuovi "Sostegni", di novelle radici da cui ripartire dopo questo duro periodo, di creare delle fondamenta su cui costruire e di “sostenibilità", vissuta come profonda evoluzione che parte dagli aspetti ecologici per giungere a un più ampio significato economico/sociale.

La scelta dei designer che esporranno ha seguito criteri che si basano su pilastri come la condivisione, le giuste forme di progresso che non lasciano ai margini alcune comunità, il recupero e la tutela dell'ambiente per giungere a nuovi modi e spazi dell’abitare e tra questi non poteva mancare Giorgio Caporaso.

Espressione di life style che diventa attenzione anche verso il nostro pianeta, la Ecodesign Collection di Lessmore racconta la ricerca di stile e funzionalità e conferisce particolare fascino anche a materiali considerati tradizionalmente poveri come il cartone.

Non semplici arredi, ma espressione di un approccio progettuale attento alle esigenze di una vita sempre più mobile e mutevole. Flessibilità, Riparabilità, Multifunzionalità, Trasformabilità, Durabilità, Separabilità, Disassemblabilità, Riciclabilità, sono solo alcune delle innovative qualità di questa collezione di sedute, tavoli ed elementi componibili progettata dal pluripremiato architetto e designer, che da anni studia e affronta i temi dell’architettura, del progetto e del design sostenibile con sensibilità rivolta all’ambiente, alla presenza del verde urbano e all’integrazione verde/costruito. 

Nello spazio esporranno anche gli architetti e designer: Angelo Tacchinardi, Stefano Epise, Nina Salsotto Cassina di Unurgent Argilla.  

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore