Partiranno nelle prossime settimane una serie di interventi destinati a ridurre in maniera significativa i rumori e gli odori generati dal depuratore di Olgiate Olona.
A comunicarlo è lo stesso presidente di Alfa Paolo Mazzucchelli: «I lavori porteranno entro quattro anni al superamento di tutte le infrazioni comunitarie per i depuratori e permetteranno di adeguare gli impianti alle esigenze del territorio e delle comunità locali.Nei giorni scorsi abbiamo presentato ai soci e ai cittadini il nostro Piano d’investimenti: 300 milioni da qui al 2035, con una media di quasi 20 milioni all’anno».
Il primo intervento, che inizierà a breve, prevede un esborso di oltre mezzo milione di euro per le fognature e di 300mila euro per il depuratore, a quali andranno ad unirsi altri 8 milioni di euro che serviranno per completare il revamping completo dell’impianto, che dovrebbe concludersi al massimo entro i prossimi quattro anni.
Ad essere interessato da questi primo lavori sarà il sistema di deodorizzazione del depuratore, e ciò dovrebbe contribuire a risolvere in maniera definitiva il problema degli odori molesti lamentati dai cittadini di Olgiate e dei comuni limitrofi. Si procederà, infatti, alla riqualificazione e all’efficientamento del sistema di captazione e trattamento dell’aria, con un’attenzione particolare al contenimento delle emissioni acustiche dovute al funzionamento delle apparecchiature che consentono di abbattere le sostanze che causano cattivi odori.
L’obiettivo a breve termine, dunque, è quello di «migliorare il sistema di trattamento dell’aria senza introdurre modifiche al processo depurativo», sia per quanto riguarda le emissioni sonore, sia per quello che concerne le emissioni olfattive. Relativamente al rumore sono stati stabiliti gli interventi da mettere in atto grazie ad una serie di misurazioni sui suoni prodotti dall’impianto di deodorizzazione, effettuate in diversi orari, notturni e diurni.
Questo ha portato alla decisione di intervenire sul camino esistente, installare bocchette di estrazione grigliate in numero e dimensioni adeguati alla portata da estrarre, convogliare l’aria in canalizzazioni in acciaio inox con dimensioni valutate sulla portata e sulla velocità per limitare le perdite di carico lungo i tratti della rete.
Attenzione sarà posta anche all’insonorizzazione dei locali che ospitano lo scrubber e all’isolamento degli edifici.Ad accogliere con favore la decisione di Alfa di intervenire sul depuratore olgiatese è il sindaco Gianni Montano: «La costanza e l’impegno dei nostri comuni per chiudere il ciclo integrato dell’acqua sta portando buoni frutti; abbiamo posto grande attenzione alla vivibilità di quell’area, e in seguito al monitoraggio effettuato siamo felici che vi sia un primo intervento sul depuratore di Olgiate Olona. La riduzione degli odori e dei rumori nell’impianto di depurazione della Valle Olona è un ulteriore passo avanti a favore dell’ambiente e della sostenibilità».
Ma quelli sul depuratore non saranno le uniche opere che verranno fatti nei prossimi mesi: «Entro l’anno – prosegue il primo cittadino olgiatese – cominceranno i lavori su alcuni tratti fognari del territorio, con un investimento di circa seicento mila euro.Si tratta di interventi molto importanti, soprattutto per quanto riguarda il segmento che passa sotto via Tovo, oggi in condizioni precarie e pericolose».