Undici milioni di euro di lavori per rifare l'impianto sporivo di via Albani. Un'opera attesissima dalla città, soprattutto in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, e per ridare una casa alle associazioni sportive che sono rimaste senza un posto per far allenare i loro atleti, ancora in attesa di una pista ghiaccio provvisoria (leggi QUI).
La riqualificazione è sempre più vicina e la giunta ha appena approvato il progetto definitivo che ha avuto il nullaosta anche del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
«Entro 45 giorni verrà definito il progetto esecutivo, poi ci sarà un passaggio per la sua approvazione e uno per l'acquisizione dei pareri necessari – spiega l'assessore ai Lavori pubblici, Andrea Civati – Passaggi burocratici per cui occorrono circa sei mesi, dopodiché potranno iniziare i lavori».
I lavori potrebbero ragionevolmente cominciare in primavera. Il rifacimento del Palaghiaccio, tramite project financing, è stato affidato alla cordata composta da AEVV Impianti srl (una società controllata dal gruppo Acsm Agam) e i lavori comprendono, in sintesi, due distinti interventi. Uno di sostituzione dell’intero involucro della struttura, comprensivo della rimozione del manto di copertura, rimozione completa della struttura principale e secondaria e sostituzione con un nuovo sistema similare in legno lamellare identico nella geometria. L’intervento comprende inoltre la sostituzione completa di tutte le parti finestrate con nuove facciate vetrate ad elevata performance energetica e il potenziamento delle parti opache con sistemi a cappotto.
Il secondo intervento è quello di riorganizzazione dei layout interni che prevede: l’ampliamento dell’edificio verso sud; la riorganizzazione dei sistemi di risalita e delle distribuzioni in generale; la revisione di tutti gli spazi aperti al pubblico ma anche di servizio; il restyling del palaghiaccio e il rifacimento di tutti gli impianti.
L’intervento di revisione dei layout prevede invece: la realizzazione di una bussola esterna; la biglietteria come nodo di smistamento dei diversi flussi; la realizzazione di un ampliamento verso sud della zona piscine; l'ammodernamento della zona ghiaccio; la realizzazione di un nuovo corpo scale dotato di ascensore presso l’ingresso principale; la riorganizzazione della zona bar; la riorganizzazione della palestra fitness e la realizzazione di un nuovo parcheggio presso gli spazi est.