Il punto sull'edilizia circolare, quella in grado cioè di recuperare, riutilizzare e riciclare i rifiuti da costruzione e demolizione. Venerdì prossimo, 16 ottobre, sarà questo il tema al centro dell'incontro “Costruire circolare. Dal rifiuto speciale al recupero/riuso”, organizzato in modalità webinar dal comune di Varese e dalla startup varesina RE-sign, vincitrice del bando per i giovani istituito da Palazzo Estense. L'evento si terrà sulla piattaforma Gotomeeting dalle 9.00 alle 13.00 e, per partecipare, è necessario registrarsi al link https://forms.gle/tGao7i2CvCEJxwAD6.
Quello di venerdì sarà quindi un dialogo tra diverse voci dal mondo dell’impresa, della professione e della ricerca che racconteranno esperienze, progetti in corso e iniziative future per trainare il settore delle costruzioni italiano verso gli obiettivi comunitari. La startup varesina RE-sign presenterà in anteprima l’omonima piattaforma digitale che consente lo scambio di materiali e componenti di recupero in ambito edilizio, promuovendo la transizione del settore verso un funzionamento circolare in tutte le fasi del processo costruttivo, dalla progettazione allo smontaggio.
Se per Palazzo Estense l'evento è organizzato dall'assessorato all’Ambiente, al Benessere e allo Sport, importanti sono anche i patrocini dell'Ordine degli Architetti di Varese, dell’Ordine degli Ingegneri di Varese, di Confartigianato Imprese Varese e di Camera di Commercio Varese.
Agli architetti che parteciperanno verranno riconosciuti 5 crediti per la formazione professionale.
IL PROGRAMMA
8:45 Registrazione
9:00 - 9:40 Apertura lavori
Dino De Simone, assessore all'Ambiente, al Benessere e allo Sport, Comune di Varese
Raffaele Cattaneo, assessore all’Ambiente e al Clima, Regione Lombardia
on. Maria Chiara Gadda, Camera dei Deputati
Fabio Lunghi, presidente Camera di Commercio Varese
Elena Brusa Pasquè, presidentessa Ordine Architetti Varese
Massimo Galli, segretario Ordine Ingegneri Varese
9:40 - 10:00 Costruire circolare: un’introduzione
prof. Alessandro Rogora, Politecnico di Milano
10:00 - 10:45 Chiudere il ciclo in Italia
Matteo Lombardi, Piattaforma ORSO, ARPA Lombardia
Simona Faccioli, Direttrice ReMade in Italy
Elisabetta Confalonieri, Unità Organizzativa Economia circolare, usi della materia e bonifiche, Regione Lombardia
10:45 - 11:00 Coffee break
11:00 - 11:45 Progettare con gli scarti. Economia circolare e architettura
Studio Albori, Milano
Elisa Saturno, Harvest Map Italia; con Davide Rampanelli, Kiddin, Milano
Luca Compri, LCA Architetti, Varese
11:45 - 12:15 Educare alla circolarità
prof. Gian Luca Brunetti, Politecnico di Milano / PoliMi Workshop of Thesis 2020 @ Casamatta Legambiente, Malnate
Davide Baldi, FaberLab, Confartigianato Imprese Varese
12:15 - 12:30 Presentazione della piattaforma RE-sign: uno strumento per un’edilizia circolare
Marco Zanini, Francesca Zanotto, piattaforma RE-sign
12:30 - 13:00 Tavola rotonda finale