«A Masnago tutto è possibile». Le parole, pubblicate su queste colonne, sono di Attilio Fontana, governatore della Lombardia e grande tifoso biancorosso, prima dell’inizio della partita contro i campioni d’Italia della Reyer. Nulla di più vero…
«A Masnago tutto è possibile». Per esempio, che Varese domini i primi due quarti (+10, +13) mettendo la museruola all’enorme potenziale offensivo dei granata di De Raffaele. E, altrettanto, che si inchiodi quasi completamente nei due quarti successivi, costringendosi ai supplementari.
«A Masnago è tutto possibile». Soprattutto quando il popolo biancorosso (dal primo all’ultimo, tutti e 4483) scende in campo al fianco dei suoi giocatori, spingendo dentro le bombe dal piazzale del Sacro Monte di Mayo e persino quelle di Tambone, che non segnava una tripla (si esagera… forse) da mesi e che invece ne mette due, meravigliose, nel momento giusto.
«A Masnago tutto è possibile». Persino sostituire Cain con un giocatore ancora più forte. Di nome fa Jeremy, di cognome Simmons, di professione domina sotto i canestri: 17 punti, 8 rimbalzi in attacco, 5 in difesa (totale: 13), 4 stoppate, 2 assist, 1 recupero, 32 di valutazione. Sia benedetta la Lousiana.
«A Masnago tutto è possibile». Per non farsi mancare niente, a fine partita - con i nervi a fior di pelle per una vittoria pazzesca, strappata con le unghie, che avrebbe però potuto essere pure una sconfitta - il Toto (Bulgheroni) se la prende con Caja, in uno scambio piuttosto acceso notato dall’obiettivo del nostro Fabio Averna (e non solo). Divergenze di idee: potrebbe darsi. Troppo esperti e innamorati di Varese il Toto e l’Artiglio per, eventualmente, non chiarirsi: ne siamo certi.
«A Masnago tutto è possibile». E quando si vince, qualunque cosa accada, si festeggia: Varese batte Venezia 93-91 dopo un tempo supplementare. Goduria biancorossa.
OVERTIME
Guardiamo la partita al contrario e riviviamo subito il pazzesco overtime. Partendo però da tre striscioni esposti a inizio gara. I veneziani nel settore ospite appendono questa frase: «Assenti, stiamo lottando contro gli eventi». La risposta della curva biancorossa: «Vicini al popolo veneziano, non mollate». Poi, durante il primo quarto, un pensiero per i vigili del fuoco dopo i tragici fatti di Alessandria: striscione «Varese con dolore vi omaggia e vi rende onore», coro «il pompiere paura non ne ha» e un mazzo di fiori consegnato ai rappresentanti locali.
Come promesso, ecco l’overtime in versione “uncut”, senza tagli.
Alto-basso tra Simmons e Vene, +2 Varese.
Stesso gioco per De Nicolao e Daye, che però scalpella.
Fallo non fischiato a Clark, contropiede Chappell e parità a 77.
Vene tutto solo sotto canestro, assist Mayo, +2 Varese.
Tripla dall’angolo di De Nicolao, +1 Venezia.
Errore di Clark, millesimo rimbalzo di Simmons, bomba di Mayo: Masnago urla, De Raffaele chiama timeout (82-80, 2’43’’ da giocare).
Daye di forza, parità a 82.
Mayo tripla folle dall’angolo, 85-82.
Fischi assordanti di Masnago, Venezia sbaglia, Mayo incassa il fallo di De Nicolao in penetrazione: due liberi a segno, 87-82, 1’25’’ alla sirena.
Rimbalzo in attacco, tap-in vincente e fallo per Chappell: 87-85, 1’06’’ alla fine.
Mayo! Mayo! Mayo dal piazzale del Sacro Monte! 90-85!
Due liberi di Tonut, 90-87, 42’’ da giocare.
Ma-tte-o, Ta-mbo-ne! Ma-tte-o, Ta-mbo-ne! Ma-tte-o, Ta-mbo-ne! 93-87.
Tonut in penetrazione (93-89).
Brutta persa di Peak, stoppata pazzesca di Simmons ma è interferenza (93-91, 8’’ da giocare).
Rimessa precisa di Varese che porta Mayo in lunetta con 7’’7 da giocare: fuori entrambi.
Venezia riesce a prendere l’ultimo tiro: secondo ferro per Chappell, vince Varese! 93-91!
STATISTICHE FINALI
Alla fine il top scorer è Mayo, devastante all’overtime con 11 punti a referto dei suoi 25 totali. Il generale chiude con 5/11 da tre, 4/6 ai liberi, 20 di valutazione. Il dominatore assoluto, come anticipato, è Simmons, seguono un Vene silenzioso (13 punti) e i più appariscenti Clark e Tambone (11 punti a testa alla fine, per Tambo 9 tra quarto quarto e supplementare). Varese vince a rimbalzo (39-33) soprattutto in fase d’attacco (14-8) e chiude con più che discrete percentuali: 44,3% dal campo, 33,3 da tre, 20/25 ai liberi. Per Venezia il migliore è Bramos, con 17 punti pesanti nelle fasi finali dei regolamentari al pari di Chappell e Watt (14 punti), poi Tonut e Daye con 13 e De Nicolao con 11.
I TEMPI REGOLAMENTARI
Riviviamo invece rapidamente i tempi regolamentari. Molto “semplici” nel loro sviluppo: due quarti dominati da Varese, soprattutto grazie a una difesa impenetrabile, fatta di intensità, baricentri bassi, piedi rapidi, generosità; due quarti con la grande rimonta di Venezia, trascinata da fisico, talento e… tanti tiri liberi.
Vantaggio biancorosso che è andato via via crescendo: 7-2, 12-5, 19-7 e 24-14 a fine primo quarto; poi 33-19, 39-24 e 41-28 all’intervallo.
Vantaggio biancorosso che si è poi assottigliato fino alla parità: 45-30, 51-43, 53-45 a fine terzo quarto; 56-52, 56-57, 61-57, 72-70, 74-73, 74-75, 75-75.
Da segnalare qua e là alcuni flash: i sottomano da elegante cameriere di Mayo, l’ottimo impatto e la grande voglia di Clark, un paio di giocate del capitano da capitano, tutte le giocate da una parte e dall’altra del parquet di Jeremy Simmons. Basta così, ora si festeggia. Ci si rivede a Reggio Emilia, sabato sera, alle 20.30.
LA SALA STAMPA
IL TABELLINO
Openjobmetis Varese-Reyer Venezia 93-91 (24-14, 41-28, 53-48, 75-75)
VARESE: Peak 1 (0/4, 0/2), Clark 11 (4/5, 1/4), De Vita n.e., Jakovics 11 (0/1, 2/6), Natali, Vene 13 (5/6, 1/3), Simmons 17 (5/11), Seck n.e., Mayo 25 (3/5, 5/11), Tambone 11 (1/1, 2/4), Gandini, Ferrero 4 (2/4, 0/3). All. Caja.
VENEZIA: Stone 2 (1/2, 0/2), Bramos 17 (5/7 da 3), Tonut 13 (4/6, 0/3), Daye 13 (4/9, 1/4), De Nicolao 11 (3/5, 1/3), Filloy 3 (0/1, 1/3), Vidmar 2 (1/1), Chappell 14 (3/8, 2/3), Mazzola 2 (1/2, 0/1), Pellegrino n.e., Cerella n.e., Watt 14 (3/3). All. De Raffaele.
Arbitri: Lo Guzzo, Vicino, Boninsegna.
NOTE - Da 2: Va 20/37, Ve 20/37.
Da 3: Va 11/33, Ve 10/26.
Tiri liberi: Va 20/25, Ve 21/24.
Rimbalzi: Va 39 (14 in attacco, Simmons 13), Ve 33 (8 in attacco, Stone 5).
Assist: Va 17 (Clark, Mayo, Vene 3), Ve 16 (Daye, Stone 3).
Palle perse: 11-14.
Palle recuperate: 5-5.
Spettatori: 4483.
Risultati, classifica e prossimo turno su Legabasket.it