«Da lunedì probabile ritorno dell'alta pressione africana con aumento delle temperature», e quando il Centro Geofisico Prealpino utilizza la parola "probabile" è solo perché - a differenza di chi preferisce "sparare" certezze e titoloni allarmistici - non è sicuro al 100% che sia così, ma quasi.
Già oggi, venerdì 19 luglio, il caldo sarà più afoso anche se assisteremo ancora a qualche annuvolamento temporaneo. Massime tra 28 e 32 gradi, minime nella norma del periodo, ovviamente sotto quota 20.
Domani, sabato, abbastanza soleggiato: di primo mattino possibile qualche rovescio o temporale su Varesotto, Ticino e Ossola. Temperature ancora stazionarie.
Domenica soleggiata e più calda: massime in aumento, stabilmente oltre quota 30 con possibile picco di 33 gradi, così come - purtroppo - le minime.
Ed eccoci a lunedì e martedì, quando il Centro Geofisico prevede un ulteriore aumento del calcio con massime che potranno toccare quota 35, minime di nuovo stabilmente oltre i 20 gradi e zero termico a 4500 metri.
Proprio gli esperti del Campo dei Fiori hanno fatto il punto sul mese di giugno appena trascorso, il secondo più caldo di sempre con numerosi record a causa dell'ondata di calore portata da alta pressione africana dal giorno 24 (fino al 5 luglio).
I previsori del Centro snocciolano le cifre: la temperatura media (24.9°C) è risultata ben 4°C oltre la norma del trentennio di riferimento (1981-2010), portando giugno 2019 al secondo posto tra i mesi di giungo più caldi, dopo il 2003 (26.3°C).
La media delle massime è stata di 29.3°C, al secondo posto dopo 2003 (30.5°C) e la media delle minime di 18.2°C, sempre al secondo posto dopo il 2003 (20.1°C).
Rispetto al 2003, l'ondata di calore è stata più breve ma più intensa e sono stati registrati nuovi record assoluti di temperatura. La massima del giorno 27 ha toccato 36.8°C a Varese, superando il precedente record di 36.5°C del 21 luglio 1983 e 36.3°C del 4 agosto 2017. Il giorno 28 è stata registrata la temperatura minima più alta (27.0°C) che supera il precedente record di 25.4°C del 7 luglio 2015.
La terza decade è stata la più calda con 27.9°C di temperatura media e anche quella con le temperature minime più alte (21.3°C), superando il precedente record di 20.5°C del 2003.
Con persistenti condizioni di bel tempo, la pioggia è stata solo il 53% della norma, e in gran parte portata dal forte temporale del giorno 22 (44 mm in 3 ore).